Il marketing organico o biologico può essere definito come l’utilizzo di strategie naturali ed ecologiche per pubblicizzare e vendere prodotti. È di moda nei negozi di alimenti naturali, ma può essere applicato anche ad altri tipi di attività: dagli stilisti che promuovono i loro stili ispirati all’ambiente alle imprese edili che pubblicizzano i loro metodi di costruzione “verdi”;
Dagli hotel che enfatizzano l’uso di fonti energetiche alternative e il riciclo dell’acqua alle case automobilistiche che mettono in evidenza il loro modello ibrido, le possibilità di marketing biologico sono infinite! L’obiettivo finale è sempre lo stesso: utilizzare aggettivi e concetti che trasmettano un’immagine positiva ed ecologica.
Come funziona il marketing biologico?
Il marketing biologico utilizza strategie naturali ed ecologiche per vendere i prodotti. Negozi, designer, produttori, ecc. utilizzano aggettivi che trasmettono un’immagine positiva ed ecologica.
Il marketing biologico è virale nei negozi di alimenti naturali. Tuttavia, può essere applicato anche ad altre attività: dagli stilisti che promuovono i loro stili ispirati all’ambiente alle imprese edili che pubblicizzano i loro metodi di costruzione “verdi”. Le possibilità sono infinite! L’obiettivo finale è sempre lo stesso: utilizzare aggettivi e concetti che trasmettano un’immagine positiva ed ecologica.
I social media offrono molte opportunità per il marketing organico. Le aziende possono utilizzare i social network per diffondere la notizia dei loro sforzi ecologici senza avere la sensazione di fare pubblicità.
Possono coinvolgere i consumatori e permettere loro di spargere la voce attraverso condivisioni, like, tweet e così via: è proprio questo il senso del social media marketing fatto bene!
Come si selezionano le parole chiave organiche?
Quando si scelgono le parole chiave per il marketing organico, è importante anche prestare attenzione al modo in cui le si utilizza. Volete creare contenuti che non solo attirino le persone, ma che le spingano anche a condividere il messaggio della vostra azienda con altri. In questo modo si crea un’ulteriore effervescenza online intorno al vostro marchio, che apporta un valore aggiunto aumentando la consapevolezza e generando nuovi contatti.
Per ottenere un posizionamento più alto nei risultati di ricerca naturali, concentratevi sulla creazione di contenuti sempreverdi che rimangano rilevanti indipendentemente da quando qualcuno li cerca!
Quali tipi di contenuti funzionano bene per il marketing organico?
La creazione di articoli e post di blog efficacemente ottimizzati che attirino l’attenzione del vostro target demografico è un ottimo modo per diffondere la conoscenza della vostra azienda, dei vostri servizi e dei vostri prodotti.
È inoltre essenziale produrre materiale visivo di alta qualità, come infografiche, video e altre immagini convincenti che vi aiuteranno a distinguervi dalla concorrenza (assicuratevi di inviarle a siti come Pinterest, Tumblr e Instagram, dove possono essere più efficaci).
Infine, non esitate a sfruttare piattaforme multimediali come SlideShare o YouTube. Sono luoghi ideali per ospitare presentazioni e dimostrazioni emozionanti che le persone vorranno condividere con i loro amici e follower. Con un po’ di fortuna (e un po’ di promozione sui social media), queste presentazioni possono diventare virali e portare un sacco di traffico al vostro sito web!
I vantaggi del marketing digitale organico
Il marketing organico è meno costoso delle campagne pubblicitarie e di pubbliche relazioni tradizionali, perché l’attenzione si concentra sulla trasmissione di un’immagine positiva invece di modificare il comportamento dei consumatori attraverso tattiche di marketing organico allarmistiche o di paura.
Ci sono anche vantaggi legali: alcuni Paesi hanno leggi severe sull’etichettatura dei prodotti commercializzati come “biologici”, il che significa che le aziende possono essere multate se fanno affermazioni false sulla loro ecocompatibilità (ad esempio, chiamando “naturali” alimenti non biologici).
Poiché un numero sempre maggiore di consumatori è consapevole dei vantaggi derivanti dall’acquisto di prodotti ecologici, un’efficace strategia di marketing biologico crea un marchio aziendale forte e incrementa le vendite.
Esempi di campagne di marketing biologico
Come azienda, potete utilizzare strategie di marketing biologico come rendere i vostri prodotti più disponibili alla vendita o utilizzare prodotti ecologici. Alcuni esempi di campagne di marketing organico sono:
- Integrazione verticale: Dalla fattoria allo scaffale del negozio
- Branding coscienzioso: Inserite annunci in pubblicazioni “verdi” e utilizzate loghi e cartelli che suggeriscono una sensibilità ambientale.
- Etichettatura “ecologica”: Etichettare i prodotti con parole come “biologico” e “naturale” per attirare chi preferisce i prodotti ecologici.
Questo include prodotti alimentari freschi come i panini (attualmente venduti solo attraverso l’interazione umana con altri esseri umani, in altre parole, non disponibili per l’acquisto in nessun altro luogo se non nei negozi fisici), nonché articoli non alcolici come i prodotti per il trucco. Tuttavia, i piani di Schultz stanno già incontrando resistenza: molti pensano che sia impossibile per qualsiasi azienda diventare più importante di Microsoft, tanto meno in soli dieci anni.
Sebbene i piani di Schultz per Starbucks siano ambiziosi, il marketing biologico è un modo intelligente per raggiungere i clienti preoccupati per l’ambiente e che vogliono acquistare prodotti che sostengono i loro valori.
Perché il marketing biologico è importante?
Molte aziende si rivolgono al marketing biologico per promuovere i propri prodotti. Il marketing biologico viene anche definito “marketing olistico”.
L’obiettivo principale di questo tipo di strategia è costruire la reputazione di un’azienda associandola a valori ambientali positivi. Di conseguenza, molte persone si rivolgono ai prodotti biologici grazie alla maggiore consapevolezza dei vantaggi che essi offrono.
Ad esempio, molte persone sono preoccupate per gli effetti negativi sull’ambiente causati dall’uso di prodotti petroliferi. Per questo motivo, molte aziende che forniscono carburante ad altre imprese hanno iniziato a spendere di più in strategie di marketing che promuovono i loro prodotti come ecologici.
Il marketing biologico è essenziale anche perché aiuta ad attirare nuovi clienti e a mantenere i rapporti con quelli esistenti. Inoltre, l’uso di materiali biologici rafforza la fedeltà dei clienti, perché le persone sentono di sostenere l’industria piuttosto che acquistare un altro prodotto di una grande azienda.
Uno studio ha infatti rilevato che l’83% delle decisioni d’acquisto si basano sulla presenza o meno di prodotti biologici.
Per avere successo nel mercato odierno, è necessario investire in una solida presenza online e in campagne pubblicitarie efficaci. Tuttavia, se fatti con poca attenzione, questi sforzi di marketing organico possono rivelarsi costosi e dispendiosi in termini di tempo.
Le aziende dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di promuovere i propri prodotti attraverso strategie di marketing organico. Facendo questo correttamente, le aziende diventeranno note per i benefici ambientali dei loro prodotti, ottenendo un enorme successo nel raggiungere i consumatori che si preoccupano dell’ambiente.