Fin dall’inizio della storia documentata, gli umani hanno tentato di mascherare o migliorare il proprio odore usando il profumo, che emula i piacevoli odori della natura. Molti materiali naturali e artificiali sono stati utilizzati per creare profumi da applicare sulla pelle e sui vestiti, per mettere detersivi e cosmetici o per profumare l’aria. A causa delle differenze nella chimica del corpo, nella temperatura e negli odori corporei, nessun profumo avrà lo stesso odore su due persone qualsiasi.
Il profumo deriva dal latino “per” che significa “attraverso” e “fumum” o “fumo”. Molti profumi antichi sono stati realizzati estraendo oli naturali dalle piante attraverso la spremitura e la cottura a vapore. L’olio veniva poi bruciato per profumare l’aria. Oggi, la maggior parte dei profumi viene utilizzata per profumare le saponette. Alcuni prodotti sono addirittura profumati con odoranti industriali per mascherare odori sgradevoli o per apparire “non profumati”.
Mentre i liquidi profumati utilizzati per il corpo sono spesso considerati profumo, i veri profumi come Byredo Blanche sono definiti come estratti o essenze e contengono una percentuale di olio distillato in alcool.
Materiali
Nella produzione di profumi vengono utilizzati ingredienti naturali (fiori, erbe, spezie, frutta, legno, radici, resine, balsami, foglie, gomme e secrezioni animali), nonché risorse come alcol, prodotti petrolchimici, carbone e catrame di carbone. Alcune piante, come il mughetto, non producono oli naturalmente. In effetti, solo circa 2.000 delle 250.000 specie di piante da fiore conosciute contengono questi oli essenziali. Pertanto, è necessario utilizzare prodotti chimici di sintesi per ricreare gli odori di sostanze non oleose. I sintetici creano anche profumi originali che non si trovano in natura.
Alcuni ingredienti dei profumi sono prodotti di origine animale. Ad esempio, il ricino deriva dal castoro, il muschio dal cervo maschio e l’ambra grigia dal capodoglio. Le sostanze animali sono spesso utilizzate come fissativi che consentono al profumo di evaporare lentamente e di emettere odori più a lungo. Altri fissativi includono catrame di carbone, muschi, resine o prodotti chimici sintetici. L’alcol e talvolta l’acqua sono usati per diluire gli ingredienti nei profumi. È il rapporto tra alcol e profumo che determina se il profumo è “eau de toilette” o acqua di colonia.
Processi
- Lista.Prima che inizi il processo di fabbricazione, gli ingredienti iniziali devono essere portati al centro di produzione. Le sostanze vegetali vengono raccolte da tutto il mondo, spesso raccolte a mano per la loro fragranza. I prodotti animali si ottengono estraendo le sostanze grasse direttamente dall’animale. Le sostanze chimiche aromatiche utilizzate nei profumi sintetici sono create in laboratorio dai chimici dei profumi.
- Estrazione. Gli oli vengono estratti dalle sostanze vegetali con diversi metodi: distillazione in corrente di vapore, estrazione con solvente, enfleurage, macerazione ed spremitura.
- Distillazione a vapore. Il vapore viene fatto passare attraverso il materiale vegetale tenuto in un alambicco, per cui l’olio essenziale si trasforma in gas. Questo gas viene quindi fatto passare attraverso tubi, raffreddato e liquefatto. Gli oli possono anche essere estratti facendo bollire in acqua sostanze vegetali come petali di fiori invece di cuocerli a vapore.
- Estrazione con solvente. I fiori vengono messi in grandi serbatoi rotanti o fusti e sui fiori viene versato del benzene o un etere di petrolio, estraendo gli oli essenziali. Le parti dei fiori si dissolvono nei solventi e lasciano un materiale ceroso che contiene l’olio, che viene poi posto nell’alcol etilico. L’olio si scioglie nell’alcool e sale. Il calore viene utilizzato per far evaporare l’alcol, che una volta completamente bruciato, lascia sul fondo una maggiore concentrazione di olio profumato.
- Enfleurage. I fiori vengono sparsi su lastre di vetro ricoperte di grasso. Le lastre di vetro sono posizionate tra telai di legno a livelli. Quindi i fiori vengono rimossi a mano e cambiati fino a quando il grasso non ha assorbito la loro fragranza.
- Macerazione. La macerazione è simile all’enfleurage, tranne per il fatto che i grassi riscaldati vengono utilizzati per assorbire l’odore dei fiori. Come nell’estrazione con solvente, il grasso e i grassi vengono sciolti nell’alcol per ottenere gli oli essenziali.
- Espressione. L’espressione è il metodo di estrazione più antico e meno complesso. Con questo procedimento, oggi utilizzato per ottenere oli di agrumi dalla scorza, il frutto o la pianta viene pressato manualmente o meccanicamente fino a spremere tutto l’olio.
Controllo di qualità
Poiché i profumi dipendono fortemente dai raccolti di sostanze vegetali e dalla disponibilità di prodotti animali, la profumeria può spesso diventare rischiosa. Occorrono migliaia di fiori per ottenere solo mezzo chilo di oli essenziali, e se il raccolto di stagione viene distrutto da malattie o condizioni meteorologiche avverse, le profumerie potrebbero essere in pericolo. Inoltre, la consistenza è difficile da mantenere negli oli naturali. La stessa specie di pianta allevata in diverse aree con condizioni di crescita leggermente diverse potrebbe non produrre oli con esattamente lo stesso profumo.
Si riscontrano problemi anche nella raccolta di oli animali naturali. Molti animali una volta uccisi per il valore dei loro oli sono nell’elenco delle specie in via di estinzione e ora non possono essere cacciati. Ad esempio, i prodotti di capodoglio come l’ambra grigia sono stati vietati dal 1977. Inoltre, la maggior parte degli oli animali in generale sono difficili e costosi da estrarre. Il muschio di cervo deve provenire da cervi trovati in Tibet e in Cina; gli zibetti, allevati in Etiopia, sono tenuti per le secrezioni delle ghiandole grasse; i castori del Canada e dell’ex Unione Sovietica vengono raccolti per il loro ricino.
I profumi sintetici hanno permesso ai profumieri più libertà e stabilità nel loro mestiere, anche se gli ingredienti naturali sono considerati più desiderabili nei profumi più raffinati. L’uso di profumi e oli sintetici elimina la necessità di estrarre oli dagli animali ed elimina il rischio di un cattivo raccolto di piante, risparmiando molte spese e la vita di molti animali.