L’installazione dell’acciaio (nota anche come montaggio dell’acciaio) è il processo di sollevamento e posizionamento di sezioni d’acciaio e altri componenti, allineandoli e imbullonandoli tra loro per garantirne la sicurezza e la rigidità. Si tratta di un’impresa ingegneristica che richiede una conoscenza approfondita della tecnologia e delle tecniche necessarie.
Qui di seguito diamo uno sguardo al processo di consegna e di installazione dell’acciaio e agli strumenti e alle tecniche necessarie.
Il processo di consegna e installazione dell’acciaio
La consegna e il montaggio dei componenti in acciaio richiedono molto impegno. I produttori di acciaio devono essere accurati e meticolosi nella pianificazione per garantire che tutto fili liscio, perché un passo falso in qualsiasi punto può significare costosi ritardi o potenzialmente minare la sicurezza e l’integrità del progetto.
Iter processo
- Preparazione – Assicurarsi che i componenti in acciaio arrivino in cantiere pronti per essere installati, il che comprende l’applicazione di rivestimenti protettivi e l’esecuzione di fori pronti per il montaggio.
- Pratica – A volte i fabbricanti di acciaio eseguono assemblaggi di prova presso lo stabilimento prima della consegna (soprattutto quando si tratta di progetti complessi), in modo da garantire che ogni componente si incastri esattamente come previsto.
- Tempistica – Avere i componenti in acciaio necessari esattamente quando ne avete bisogno è fondamentale per il buon funzionamento di un progetto, in quanto evita i costosi ritardi che possono derivare dall’attesa della consegna dei componenti. Lo stesso vale se vengono consegnati troppo presto.
- Consegna – L’organizzazione è essenziale; ogni componente deve essere consegnato con le clip, le controventature e gli altri materiali di collegamento necessari per l’installazione, altrimenti si possono verificare costosi ritardi.
- Installazione – L’installazione può essere solitamente suddivisa in quattro componenti principali: assicurarsi che le fondamenta siano sicure, stabili e pronte per l’installazione; sollevare e posizionare le sezioni (vedi sotto); allineare e infine imbullonare tutto al suo posto.
Tecniche di installazione dell’acciaio
Nella maggior parte dei casi, l’installazione dell’acciaio strutturale richiede l’uso di gru e di piattaforme di lavoro mobili elevabili. Le gru vengono utilizzate per sollevare le sezioni d’acciaio in posizione (a seconda del progetto, si tratta di gru mobili o non mobili), mentre le piattaforme di lavoro mobili servono agli operai per accedere alla sezione e imbullonarla in posizione.
L’intelaiatura di un edificio sostiene tutto, dalle colonne portanti alla distribuzione del peso sulla superficie del pavimento, ed è molto importante che il montaggio sia ben pianificato ed eseguito meticolosamente.
Rischi legati all’installazione dell’acciaio
Il montaggio dell’acciaio richiede competenze e qualifiche specifiche per ridurre i rischi connessi alla procedura. Secondo Safe Work Australia, alcuni dei principali rischi includono:
- Il rischio di caduta di una persona da più di due metri.
- Modifiche o riparazioni strutturali che richiedono un supporto temporaneo per evitare crolli.
- Lavori eseguiti all’interno o in prossimità di un pozzo o di una trincea più profonda di 1,5 metri
- Lavori eseguiti su o in prossimità di impianti o servizi elettrici sotto tensione