Mappa del sito XML

Mappa del sito XML

Come suggerisce il nome, la Sitemap XML è una mappa che indirizza i visitatori alle pagine importanti di un sito Web e si assicura che siano accessibili a Google. Una mappa del sito XML accelera il processo di scoperta dei contenuti aiutando i motori di ricerca come Google a comprendere meglio il tuo sito web.

Una migliore comprensione significa che Google può accedere e trovare ogni pagina importante del tuo sito Web anche se mancano i collegamenti interni alle pagine, la mappa del sito XML supera questo difetto e accelera il processo di rilevamento dei contenuti.

Ad esempio, se sei il proprietario di un enorme sito Web che vende un’ampia varietà di prodotti, puoi aggiungere fino a 50.000 URL a una mappa del sito XML. Ma nel caso in cui i tuoi URL superino questo numero, puoi dividere la mappa del sito, ovvero puoi utilizzare una seconda mappa del sito per lo stesso. Più basso è il limite di conservazione degli URL di una mappa del sito XML, più veloce è la loro scoperta tramite il motore di ricerca.

Principalmente, le mappe dei siti XML vengono utilizzate da siti Web molto grandi o da siti Web che dispongono di archivi di grandi dimensioni o da nuovi siti Web che contengono solo pochi collegamenti esterni. Anche i siti Web con contenuti multimediali diversi fanno uso di mappe del sito XML. Tuttavia, una mappa del sito XML per il tuo piccolo sito web non farà alcun danno; piuttosto gioverebbe al tuo sito web aiutando Google a scoprire facilmente le pagine più importanti del tuo sito web. Quindi, qualsiasi sito Web, piccolo o grande che sia, può utilizzare una mappa del sito XML.

Durante la creazione di una mappa del sito XML, capire quali pagine del nostro sito web devono essere aggiunte alla mappa può essere un compito difficile. Immagina di aver aperto un nuovo blog sul tuo sito Web, quindi vorrai che Google trovi i blog che hai pubblicato di recente sul tuo sito Web in modo che possano raggiungere un vasto pubblico. Vorrai che Google mostri l’URL del tuo blog nei risultati di ricerca ed è qui che entra in gioco l’uso della sitemap XML. Durante la creazione della mappa del sito XML, vorrai iniziare dai blog che hai pubblicato di recente, ovvero puoi aggiungere i post recenti e alcuni tag alla mappa, per cominciare. Tuttavia, gli URL dei post che desideri vengano visualizzati da Google nei risultati di ricerca devono essere contrassegnati come “noindex”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *